
New entry
Vieni a scoprire le nuove collezioni


Esclusive e raffinate creazioni di pelletteria che rappresentano l’essenza del Made in Italy: dal 1970 l’azienda Parmeggiani si dedica alla produzione artigianale di pelletteria di lusso.

Canessa Cashmere è un brand nato nel 1972 che da allora dedica passione e impegno nel creare abbigliamento di lusso da tramandare di padre in figlio; marchio italiano simbolo di raffinatezza e tradizione
Le collezioni Ermanno Scervino sono distribuite a livello internazionale, nei più prestigiosi shop in shop presenti nelle vie del lusso internazionale e attraverso i più esclusivi multibrand al mondo. L’altissima qualità del prodotto Ermanno Scervino lo porta a essere qualificato come élite, un brand che crea abiti e accessori unici e inimitabili.

La batista di cotone, insieme all'organza di seta e tutti i ricami, ricordano esattamente gli abiti tipici delle ballerine tarantelle della costiera amalfitana. Questa è la filosofia artigianale di Holy Caftan: ci prendiamo cura dei tessuti dei nostri vestiti, degli strumenti che usiamo per fabbricarli, delle persone che li fabbricano.

L'affermazione di Simona Corsellini nel fashion System è un percorso fatto di passione e dedizione. Una donna che ha trasformato la vocazione per la moda è l'eleganza nella sua professione. Simona coglie ispirazioni e tendenze, canalizzando la sua visione creativa in uno stile di vita: space Simona Corsellini attitude energica e coordinazione le hanno permesso di essere oggi una professionista completa ma sempre alla ricerca di nuove sfide.
Eventi
Le opere esposte in vetrina
Nassa Donna un connubio tra MODA e DESIGN 2017


Anche quest’anno Artificio intende stimolare l’interazione tra arte, design, istituzioni e pubblico attraverso diverse iniziative che presentano realtà a noi vicine e che favoriscono gli scambi tra la Svizzera e l’estero.
La mostra proposta da Artificio alla Limonaia di Villa Saroli intende promuovere il design contemporaneo svizzero attraverso la presenza di 10 personalità dalle diverse regioni linguistiche della Svizzera.
Parallelamente, nei negozi del centro città, è presentato il lavoro di una ventina di designer ticinesi.
Il percorso si snoda tra lo Spazio 1929 di Via Ciseri 3 e il LAC.
Allo Spazio 1929, è presentato il lavoro dei giovani studenti della SSS_AA, Scuola Specializzata Superiore di Arte Applicata.
L’intento è quello di mostrare come lavora un technical industrial designer ricreandone l'atelier/studio di progettazione.
Inoltre grazie alla collaborazione con la Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, Artificio promuove un approfondimento sul lavoro del fotografo ticinese Simone Cavadini.
Le opere esposte in vetrina
Nassa Donna un connubio tra MODA e DESIGN 2016
Grazia Conti Rossini
Nata a Brissago nel 1956
1972 -1977 École des arts appliquées, Vevey
1981 Atelier a Zurigo
1988 - 1995 Pausa figli
1995 - 2001 Atelier a Dietikon
dal 2002 Atelier a Meilen
Con il mio lavoro cerco di tradurre idee simplici in forme di porcellana, senza diventare banale. Una volta terminateti, i miei recipienti dovrebbero avere una propria presenza e la capacità di sedurre lo spettatore.
I miei lavori sono tutti di porcellana, lavorate al tornio, smaltate, cotte tra 1260° e 1280°. I recipienti non smaltati all’esterno sono levigate a mano, dopo la cottura fino ad ottenere una superfice piacevole al tatto. Tutti gli smalti sono di mia propria creazione.
I recipienti sfaccettati li ho modellati al tornio e poi raschiati a poco a poco fino ad ottenere lo spessore voluto, cotti a 980° e smaltati all‘interno e ricotti a 1280°.
Le strutture geodetiche di Buckminster Fuller sono state mia ispirazione.
Grazia Conti Rossini
Mostre
ARTEFICIO
LUGANO
Click Here on the photo
Click Here on the photo
Click Here on the photo
1982 Mostra internazionale di ceramica, Spiez
1983 Biennale di ceramica, Swissceramics, Winterthur
1984 Mostra collettiva, Galleria Oxyde, Zurigo
1984 Mostra personale, Galleria Amici dell’Arte, Brissago
1985 Biennale di ceramica, Swissceramics, Lugano
1987 Mostra collettiva, Heimatwerk, Zurigo
1997 Objets du Désir, mostra collettiva, Museo Bellerive, Zurigo
1999 Die Platte,concorso di ceramica svizzera, Solothurn (2 premio)
1999 Mostra personale, Galleria La Perla, Ascona
2000 Feu Sacré, Biennale di ceramica, Swissceramics Lucerna
2000 Collaborazione con Dieter Hall, Galleria Patrik Schedle
2000 Mostra collettiva, Gewerbemuseum Winterthur
2001 Mostra personale, Galleria Schachen, Oensingen
2003 Collaborazione con Chris Bünte Atelier Chris Bünte , Zurigo
2003 Triennale internazionale, Spiez
2005 Mostra personale, Galerie Feuer 111, Zurigo
2006 Mostra con Brigit Naef, Pie Shop, Zürich
2007 Mostra personale, Paris Glarus, Zurigo
2008 Mostra con Jean Robert, Atelier Robert & Durre, Zurigo
2009 Biennale della ceramica, Swissceramics, Basel
2009 L'oro bianco, mostra collettiva, Museo Bellerive, Zurigo
2009 Mostra con Brigit Naef, Zurigo
2010 Mostra con H.A. Weizenegger,Galleria Franziska Kessler, Zurigo
2011 Mostra personale, Studio Christoph Schifferli, Zurigo
2012 Monochrome mostra collettiva, Basel-Birsfelden
2012 Nominata al Premio Federale di Design, Berna
2013 Ceramica contemporanea svizzera, Swissceramics, Mendrisio
2013 Mostra con Susanne Keller , Stäfa
2013 Nominata al Premio Federale di Design, Basilea
2014 Mostra con Daniel Robert Hunziker, Zurigo
2015 Luxe, Calme & Volupté, Swissceramis, Museo Ariana, Ginevra
COLLEZIONI
Museum Bellerive, Zurigo
Museo Ariana, Ginevra
Staatliche Kunstsammlungen, Dresda
Singal Moesch & Sophie Depery
Singal Moesch, 33 anni è nato e cresciuto in Ticino in un’isolata montagna della Valle
Osernone.
Dopo gli studi presso lo CSIA di Lugano si forma in design industriale presso
l’ECAL di Losanna. Oggi ha un’attività come designer indipendente a Losanna, a cui alterna collaborazioni regolari con altri designer come Oliver Rambert per le Edition Moyard o la sua compagna Sophie Depéry.
Sophie Depéry , 37 anni, è direttrice artistica nel settore orologiero. Dopo gli studi in design Industriale presso l’ECAL di Losanna, ha fondato con Singal Moesch e Oliver Burgisser l’atelier di design Lifegoods. In seguito al Master in Design e Industria del Lusso presso L’ECAL è approdata nel mondo dell’industria orologiera.
Vieni a scoprire i designers che hanno esposto da noi in occasione della manifestazione Arteficio
Un connubio tra
Moda & Design